il fiorone nero
di terlizzi

Una varietà dalle grandi caratteristiche salutistiche, che racconta la storia di un territorio.

La coltivazione

L'albero di Domenico Tauro produce da giugno a metà luglio i Fioroni, o primaticci, e da agosto a settembre i Fichi, o settembrini, più dolci dei primi e di pezzatura più piccola.
Il colore verde del fiorone e/o del fico raggiunge un colorito violaceo rossiccio a maturazione completa, la buccia è spessa e la polpa rossa è molto dolce e consistente.

La Storia

Il “Nero di Terlizzi” è frutto della combinazione unica di fattori umani ed ambientali caratteristici del territorio terlizzese, ed ha tutte le carte in regola per divenire prodotto DOP.
Le sue peculiari caratteristiche qualitative sono strettamente interdipendenti dalla zona geografica in cui tutto il processo produttivo avviene.

i Frutti

I frutti sono di grossa pezzatura, dalla buccia spessa che passa dal verde al viola. La polpa è rossa e di ottima qualità, dal sapore intenso e l'ottimo aroma. Contengono beta-carotene, luteina, zeaxantina, acidi grassi Omega 3 ed Omega 6. Ideale per accompagnare formaggi, e adatto alla trasformazione in confetture e liquori.

Il fiorone nero di Terlizzi Mengh Taur

Il Fiorone nero di Terlizzi è un frutto dalle numerose qualità organolettiche e dagli enormi benefici salutistici.

La medicina moderna riconosce le proprietà di questo frutto, facendolo rientrare in quegli alimenti nutraceutici utili alla prevenzione del cancro.

Il fiorone nero di Terlizzi della varietà Domenico Tauro, si produce fra Terlizzi, Ruvo, Molfetta e Giovinazzo.

Nasce da una pianta bifera che permette prima la raccolta del fiorone e dopo quella dei fichi.

La sua tipicità è testimoniata dal nome stesso, nel dialetto tipico locale ”Menghtaur”, ovvero Mingo Tauro, che è la versione gergale del nome Domenico Tauro, il nome del sindaco e agricoltore di Terlizzi che per primo sperimentò questa coltivazione. 

Da diverso tempo gli agricoltori e il comune di Terlizzi stanno cercando l’ottenimento della certificazione DOP sul Domenico Tauro, che certificherebbe l’unicità del fiorone di Terlizzi. 

La Cooperativa Agricoltura Progresso è fortemente implicata nella richiesta della DOP per il Domenico Tauro, ed insieme alle associazioni di categoria, alle OP e all’amministrazione, sta procedendo per l’ottenimento di un riconoscimento fondamentale per il territorio pugliese a livello internazionale.

× Assistenza clienti